2009
|
|||
Giovedì 05 novembre | Sede. I termini dell'Astronomia a cura di Nicola Marconi. L'uscita prevista è stata spostata alla prima giornata di bel tempo successiva. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 12 novembre | A seconda del giovedì precedente. Sede. "Storia dell'Astronomia" a cura di Dario Zendri o trasferimento al Bosco della Città. |
Ore 20:45
|
|
Sabato 14 novembre | Planetario Museo Civico. "Le Costellazioni" a cura di Dario Zendri. |
Ore 15:00
|
|
Giovedì 19 novembre | Sede. "Pianeti I" a cura di Paolo Baldo. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 26 novemvre | Sede. "Pianeti II" a cura di Paolo Baldo. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 03 dicembre | Sede. "Stelle I" a cura di Lucrezia Aversa. |
Ore 20:45
|
|
Sabato 05 dicembre | Asiago. Conferenza di Luisa Pigatto "Galileo, Venezia e la Luna". Al termine visita al telescopio da un metro e venti. |
|
|
Giovedì 10 dicembre | Sede. "Stelle II" a cura di Lucrezia Aversa. |
Ore 20:45
|
|
Sabato 12 dicembre | Cena sociale |
|
|
Martedì 29 dicembre | Luserna, Sala Convegni. "Quattro passi tra le stelle" a cura di Nicola Marconi |
Ore 16:30
|
|
2010
|
|||
Giovedì 07 gennaio | Museo Civico. "Guardare attraverso l'occhiale di Galilei: oltre la luce" a cura di Tano Cavattoni |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 21 gennaio | Sede "Telescopi I" a cura di Nicola Marconi. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 28 gennaio | Bosco della Città. Osservazioni di Marte. |
Ore 21:00
|
|
Giovedì 04 febbraio | Sede "La chimica delle stelle" a cura di Lucrezia Aversa. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 18 febbraio | Sede "Dai raggi gamma alle microonde: l'universo invisibile" a cura di Lucrezia Aversa. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 25 febbraio | Sede "Le tre grandi rivoluzioni cosmologiche" a cura di Nicola Marconi. |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 04 marzo | Sede Assemblea Generale. A seguire: "Le parole dell'Astronomia" a cura di Nicola Marconi. |
Ore 21:00
|
|
Giovedì 18 marzo | Sede "Le donne nell'astronomia" a cura di Lucrezia Aversa. |
Ore 20:45
|
|
Venerdì 22 ottobre | Taio. Biblioteca Comunale. "Astrobiologia. Gli sviluppi della vita". Dott. Paolo Ochner. Fisico Astronomo dell'osservatorio astrofisico di Asiago (VI) - Ingresso libero |
Ore 20:30
|
|
Lunedì 25 ottobre | Taio. Biblioteca Comunale. "Origine dell'Universo. Storia delle teorie cosmologiche moderne". Prof. Gianfranco Cavalleri. Ordinario di fisica presso l'Università Cattolica di Brescia - Ingresso libero |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 04 novembre | Museo Civico. "La 'Macchina di Antikythera' e l'astronomia greca". Massimo Mogi Vicentini - Insegnante e collaboratore del planetario di Milano. Clicca per la locandina |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 11 novembre | Museo Civico. Galileo: "Il simbolo e la realtà storica". Ugo Baldini - Professore ordinario presso l'Università di Padova. Clicca per la locandina |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 18 novembre | Museo Civico. "Dalle mappe terrestri agli atlanti celesti, 250 anni di storia all'Osservatorio Astronomico di Torino". Alessandro Spagna - Ricercatore INAF presso l'Osservatorio Astronomico di Torino. Clicca per la locandina |
Ore 20:30
|
|
Sabato 20 novembre | Planetario Museo Civico. "Il cannocchiale di Galileo" - Spettacolo teatrale della compagnia TEATRORTAET . Clicca per la locandina |
Ore 16.45 / Ore 20.30
è richiesta la prenotazione
|
|
Domenica 21 novembre | Planetario Museo Civico. "Il cannocchiale di Galileo" - Spettacolo teatrale della compagnia TEATRORTAET . Clicca per la locandina |
Ore 16.45
è richiesta la prenotazione
|
|
Giovedì 25 novembre | Museo Civico. "Le grandi sfide tecnologiche per la conoscenza dell'universo". Dario Mancini - Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Castelgrande. Clicca per la locandina |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 02 Dicembre | Sede, "Introduzione all'astronomia" a cura di Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 09 Dicembre | Sede "Pianeti I" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Sabato 11 Dicembre | Cena dell'Associazione |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 16 Dicembre | Sede "Pianeti parte II" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
2011
|
|||
Giovedì 20 Gennaio | Sede, "La luna" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 27 Gennaio | Sede, "Le effemeridi" a cura di Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 03 Febbraio | Sede, "Le Stelle I" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 10 Febbraio | Sede, "Le stelle II" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 17 Febbraio | Sede, "Le Distanze" a cura di Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 24 Febbraio | Sede, "Fisica Classica e Fisica Quantistica" a cura di Gabriel Mazzucchi |
Ore 21.00
|
|
Giovedì 10 Marzo | Sede, "Mercurio: l' apparizione serale più favorevole dell'anno" a cura di Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Domenica 20 Marzo | S. Valentino, Osservazioni di Mercurio |
Ore 18.00
|
|
Giovedì 26 Marzo | Malga Toff, Osservazioni di Mercurio |
Ore 18.00
|
|
Giovedì 31 Marzo | Sede, "Parliamo di telescopi" a cura di Nicola Marconi |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 07 Aprile | Bosco della Città, Uscita per osservazioni |
Ore 20:30
|
|
Giovedì 05 Maggio | Sede, "L'Universo Invisibile" a cura di Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Sabato 07 Maggio | Rifugio Zugna, Cena Sociale e, al termine, Osservazioni con il telescopio |
Ore 19.30
|
|
Mercoledì 11 Maggio | Museo Civico, "Terra tremante: sismicità e pericolosità nell'area del Garda". Laura Peruzza |
Ore 20.30
|
|
Mercoledì 18 Maggio | Taio - Auditorium Comunale, "2012: Il mondo finirà?". Walter Ferreri (Osservatorio di Torino) - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Mercoledì 18 Maggio | Museo Civico, "La radioattività ambientale". Fabio Mantovani |
Ore 20.30
|
|
Venerdì 27 Maggio | Malgafratte Vallarsa - Ristoro Magna e Bevi. Serata di Astronomia e Gastronomia - Clicca per la locandina |
Ore 19.30
|
|
Sabato 28 Maggio | Malga Valli - Trambileno, "Veglia alle stelle". Serata di gastronomia e astronomia - a cura di Nicola Marconi (su prenotazione) |
Ore 20.00
|
|
Sabato 04 Giugno | Malga Valli - Trambileno, "Passeggiata botanica" |
Ore 14.00
|
|
Sabato 04 Giugno | Rifugio Fosce - San Valentino, Serata di gastronomia e astronomia. A cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 09 Giugno | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Giovedì 16 Giugno | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Sabato 18 Giugno | Malga Valli - Trambileno, "Passeggiata botanica" |
Ore 14.00
|
|
Giovedì 23 Giugno | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 24 Giugno | Rifugio Zugna, "Astrogastro", serata a tema: Osserviamo la ISS. A cura di Nicola Marconi e Dario Zendri (su prenotazione tramite il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Giovedì 30 Giugno | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Sabato 02 Luglio | Malga Valli - Trambileno, "Veglia alle stelle". Serata di gastronomia e astronomia - a cura di Nicola Marconi (su prenotazione) |
Ore 20.00
|
|
Sabato 02 Luglio | Rifugio Fosce - San Valentino, Serata di gastronomia e astronomia. A cura di Dario Zendri (su prenotazione) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 07 Luglio | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Sabato 09 Luglio | Malga Valli - Trambileno, "Passeggiata botanica" |
Ore 14.00
|
|
Sabato 09 Luglio | San Possidonio (MO), "2° Star Party Cave di Budrighello" |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 14 Luglio | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 15 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro", serata a tema: Storia & mitologia. A cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione tramite il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Giovedì 21 Luglio | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Giovedì 28 Luglio | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 29 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro", serata a tema: Il cielo che non vediamo. A cura di Lucrezia Aversa (su prenotazione tramite il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 29 Luglio | Teatro comunale Tesero, Stefano Oss, "Magica scienza - Credere a quel che si vede?" - a cura del Gruppo Astrofili Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Sabato 30 Luglio | Malga Valli - Trambileno, "Veglia alle stelle". Serata di gastronomia e astronomia - a cura di Nicola Marconi (su prenotazione) |
Ore 20.00
|
|
Martedì 02 Agosto | Teatro S. Anna di Vallarsa - "Stelle, violini e buchi neri". Conferenza di Nicola Marconi - Clicca per la locandina |
Ore 20:45
|
|
Giovedì 04 Agosto | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 05 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro", serata a tema: Apophis l'asteroide (non) pericoloso per la terra. A cura di Nicola Marconi e Dario Zendri (su prenotazione tramite il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Martedì 09 Agosto | Museo Etnografico Riva di Vallarsa - "Due passi tra le stelle ". Serata con Dario Zendri - Clicca per la locandina |
Ore 21:00
|
|
Giovedì 11 Agosto | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 12 Agosto | Teatro comunale Tesero, Nazareno Mandolesi, "La missione spaziale Planck e l'alba del tempo" - a cura del Gruppo Astrofili Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Giovedì 18 Agosto | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 19 Agosto | Teatro comunale Tesero, Emiliano Ricci, "Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica" - a cura del Gruppo Astrofili Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Venerdì 19 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro", serata a tema: Osserviamo la ISS. A cura di Nicola Marconi e Dario Zendri (su prenotazione tramite il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 25 Agosto | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 26 Agosto | Teatro comunale Tesero, Franco Foresta Martin, "Oltre Kyoto - l'incerto futuro del clima sulla terra" - a cura del Gruppo Astrofili Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Giovedì 01 Settembre | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Sabato 03 Settembre | Rifugio Fosce - San Valentino, Serata di gastronomia e astronomia. A cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 08 Settembre | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 15 Settembre | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 22 Settembre | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 29 Settembre | Rifugio Zugna. "Astrogastro", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi (su prenotazione preso il Museo Civico) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 13 Ottobre | Sede, "Introduzione all'astronomia" a cura di Nicola Marconi |
Ore 21.00
|
|
Giovedì 20 Ottobre | Museo Civico - "2012: il mondo finirà ?". Walter Ferreri Astronomo, Osservatorio di Torino - Clicca per la locandina |
Ore 20.45
|
|
Venerdì 21 Ottobre | Castel Thun - Val di Non. Serata Astronomica per la presentazione ufficiale del trattato di Padre Kino sulla cometa del 1680. Con Walter Ferreri - Osservatorio di Torino - Clicca per la locandina |
Ore 20.00
|
|
Giovedì 27 Ottobre | Ritrovo in Sede |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 03 Novembre | Museo Civico - "Lontano nello spazio e a ritroso nel tempo: l'universo e le galassie", Anna Curir - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 10 Novembre | Sala Filarmonica. - "Pianeti extrasolari e possibilità di vita nell'universo", Margherita Hack - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 17 Novembre | Museo Civico - "La chimica nell'universo: dalle fucine stellari all'astrobiologia", Lucrezia Aversa - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 24 Novembre | Museo Civico - "I molti volti delle galassie: colori e immagini del variopinto mondo extragalattico", Daniela Bettoni - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 01 Dicembre | Sede - Alla ricerca dei luoghi dell'Astronomia - Lucio Perenzoni |
Ore 20.45
|
|
2012
|
|||
Giovedì 12 Gennaio | Sede Un po'di chimica - Lucrezia Aversa |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 19 Gennaio | Sede Apophis l'asteroide (non) pericoloso per la Terra - Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 26 Gennaio | Osservazioni al Bosco della Città |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 02 Febbraio | Sede Il cielo di Febbraio - Nicola Marconi |
Ore 20.45
|
|
Venerdì 17 Febbraio | Museo Civico - "M'illumino di meno" |
Ore 18.00
|
|
Mercoledì 22 Febbraio | Museo Civico - "La Vallagarina geologica", Michela Canali |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 08 Marzo | Attività in Sede |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 15 Marzo | Attività in Sede |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 21 Giugno | Rifugio Fosce, "Salutiamo la ISS", a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 22 Giugno | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 29 Giugno | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 06 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Sabato 07 Luglio | Vallarsa - Grigliata Associazione |
Ore 13.00
|
|
Venerdì 13 Luglio | Rifugio Zugna, Astrogastro Museo Civico, Serata a tema "Stelle e Mitologia", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 20 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 27 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 27 Luglio | Tesero - "Cronologia del Sidereus Nuncius" con Rodolfo Calanca |
Ore 21.00
|
|
Sabato 28 Luglio | Rifugio Fosce, "Cosa c'è in cielo", a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 03 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Sabato 04 Agosto | Rifugio Paradiso - Cena astronomica ed osservazioni - a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Venerdì 10 Agosto | Rifugio Zugna, Astrogastro Museo Civico, serata a tema "Osserviamo la ISS", a cura di Nicola Marconi e Dario Zendri |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 10 Agosto | Tesero, "Sopravvivenza Energetica" con Andrea Mameli |
Ore 21.00
|
|
Sabato 11 Agosto | Rifugio Fosce, "La sera delle stelle candenti...in anticipo" a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Domenica 12 Agosto | Albergo Due Laghi, Piné - Cena astronomica e serata stelle cadenti - a cura di Maurizio Galvagni e Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Domenica 12 Agosto | Zugna - Porte aperte all'osservatorio - Giornata dedicata alle stelle cadenti - a cura di Dario Zendri |
Ore 15.00
|
|
Martedì 14 Agosto | Rifugio Paradiso - Cena astronomica ed osservazioni - a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Giovedì 16 Agosto | Rifugio Fosce, "Mangiamoci l'Universo" a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Venerdì 17 Agosto | Rifugio Zugna, Astrogastro Museo Civico, serata a tema "La ricerca in Osservatorio", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi con Chiara Simoncelli |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 17 Agosto | Tesero, "Tutti i colori dell'Universo" con Simona Righini |
Ore 21.00
|
|
Venerdì 24 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 24 Agosto | Tesero, "Cerchi nel grano" con Francesco Grassi |
Ore 21.00
|
|
Venerdì 31 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 07 Settembre | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 14 Settembre | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi con Lucrezia Aversa |
Ore 19.30
|
|
Sabato 15 Settembre | Passo Oclini, Val di Fiemme - 1° Star Party del Corno Nero |
|
|
Domenica 16 Settembre | Passo Oclini, Val di Fiemme - 1° Star Party del Corno Nero |
|
|
Venerdì 21 Settembre | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 28 Settembre | Rifugio Zugna, "Astrogastro Museo Civico", a cura di Dario Zendri e Nicola Marconi |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 08 Novembre | Museo Civico, "I lampi gamma: le più grandi esplosioni cosmiche dopo il Big Bang". Massimo Della Valle - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 15 Novembre | Museo Civico, "Materia e curvatura: un intrico ancor celato". Mariateresa Crosta - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 22 Novembre | Museo Civico, "Oltre l'orizzonte: buchi neri e teorie della gravità". Francesco Ravanini - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 29 Novembre | Museo Civico, "Il mezzo interstellare: quanto pesa il “vuoto”". Caterina Boccato - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 06 Dicembre | Sede Chiacchierata su 'Calendari e tempo' - Bruno Robol (Associazione Astrofili Val di Fiemme) |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 13 Dicembre | "Uscita Stelle cadenti" |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 20 Dicembre | Sede 'Australia - Eclissi di sole' - Lucio Perenzoni |
Ore 20.30
|
|
2013
|
|||
Sabato 20 Aprile | Gita a Pesariis, "Il paese degli orologi" |
|
|
Venerdì 14 Giugno | Rifugio Zugna,"Astrogastro: una cena a lume di stella", cena ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Sabato 15 Giugno | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"Osserviamo: «...la Luna»", osservazione del cielo. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 21.00
|
|
Domenica 16 Giugno | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"A un passo dal cielo", osservazione del sole |
Ore 14.00~18.00
|
|
Venerdì 21 Giugno | Rifugio Zugna,"Astrogastro", cena, conferenza tematica («Notte di mezz'estate») ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 28 Giugno | Rifugio Zugna,"Astrogastro: una cena a lume di stella", cena ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 12 Luglio | Rifugio Zugna,"Astrogastro", cena, conferenza tematica («L'universo in ... 40 minuti») ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Sabato 20 Luglio | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"Osserviamo: «...Saturno»", osservazione del cielo. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 21.00
|
|
Domenica 21 Luglio | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"A un passo dal cielo", osservazione del sole |
Ore 14.00~18.00
|
|
Venerdi 09 Agosto | Tesero, Teatro, "Misurare il tempo senza orologi e calendari", conferenza di Bruno Robol |
Ore 20.30
|
|
Lunedì 12 Agosto | Malga Albi, "Malga Albi sotto le stelle - Una notte a guardar le stelle cadenti", cena e serata dedicata alle stelle cadenti di San Lorenzo, a cura di Nicola Marconi |
Ore 19.00
|
|
Lunedì 12 Agosto | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"Non solo stelle cadenti", 'porte aperte' all'osservatorio astronomico. Lezioni tematiche. Osservazione del sole, osservazione del cielo notturno. |
"Ore 14.00~18.00
Ore 21.00"
|
|
Venerdì 16 Agosto | Rifugio Zugna,"Astrogastro", cena, conferenza tematica («L'astronomia al femminile») ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Venerdi 09 Agosto | Tesero, Teatro, "Nasa, Astronauti ed UFO", serata con Luca Boschini |
Ore 20.30
|
|
Sabato 17 Agosto | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"Osserviamo: «...la ISS»", osservazione del cielo. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 21.00
|
|
Domenica 18 Agosto | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"A un passo dal cielo", osservazione del sole |
Ore 14.00~18.00
|
|
Venerdi 23 Agosto | Museo Civico, "Il bosone di Higgs", conferenza di Corrado Lamberti |
Ore 20.30
|
|
Venerdi 30 Agosto | Tesero, Teatro, "Una divertente casistica sui tentativi di recupero di meteoriti", conferenza di Francesco Foresta Martin |
Ore 20.30
|
|
Venerdì 13 Settembre | Rifugio Zugna,"Astrogastro", cena, conferenza tematica («Nuclei galattici attivi») ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Sabato 14 Settembre | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"Osserviamo: «...i colori delle stelle»", osservazione del cielo. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 21.00
|
|
Domenica 15 Settembre | Osservatorio astronomico di Monte Zugna,"A un passo dal cielo", osservazione del sole |
Ore 14.00~18.00
|
|
Venerdì 20 Settembre | Rifugio Zugna,"Astrogastro: una cena a lume di stella", cena ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 27 Settembre | Rifugio Zugna,"Astrogastro: una cena a lume di stella", cena ed osservazione all'osservatorio astronomico. Su prenotazione (Max 30 persone) |
Ore 19.30
|
|
Giovedì 03 Ottobre | Sede,"Corso di astronomia 2013" |
Ore 20.45
|
|
Venerdì 18 Ottobre | Museo Civico, "Il bosone di Higgs", conferenza di Corrado Lamberti |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 07 Novembre | Museo Civico, "Il rischio asteroidi". Mario Di Martino - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 14 Novembre | Museo Civico, "Il Sole e il clima spaziale". Francesco Berrilli - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 21 Novembre | Museo Civico, "La grande sfida dell'esplorazione spaziale di Marte: dalle sonde Mariner all'invio dell'uomo sul Pianeta Rosso". Francesca Esposito - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Giovedì 28 Novembre | Museo Civico, "ISON: la cometa nuova che si avvicina troppo al Sole". Gabriele Cremonese - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Sabato 30 Novembre | Museo Civico, Spettacolo al planetario - Osservazione del cielo al telescopio - "La cometa", spettacolo teatrale della compagnia Teatrortaet - Clicca per la locandina |
Ore 15.30
|
|
2014
|
|||
Venerdì 02 Maggio | Rifugio Zugna, "Le notti dei pianeti", serate dedicate a Marte, Giove e Saturno (e non solo), presso l'Osservatorio Astronomico Monte Zugna - Clicca per la locandina |
Ore 21.00
|
|
Sabato 03 Maggio | Rifugio Zugna, "Le notti dei pianeti", serate dedicate a Marte, Giove e Saturno (e non solo), presso l'Osservatorio Astronomico Monte Zugna - Clicca per la locandina |
Ore 21.00
|
|
Giovedì 29 Maggio | Museo Civico, "I Nani del sistema solare", conferenza di Mario Di Martino - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Sabato 21 Giugno | Rifugio Belvedere, "Amici della Bordala", serata a tema, "Notte di mezza Estate" |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 27 Giugno | Rifugio Zugna, "Notte di mezza Estate", serata a tema |
Ore 20.00
|
|
Sabato 12 Luglio | Rifugio Belvedere, "Amici della Bordala", serata a tema. |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 18 Luglio | Rifugio Zugna, "Astrogastro" |
Ore 20.00
|
|
Sabato 19 Luglio | Rifugio Viote, Monte Bondone, "Cena astronomica" |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 25 Luglio | Rifugio Zugna, "Personaggi della cosmologia", serata a tema |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 25 Luglio | Tesero - "Cambiamenti climatici", con Paolo Corazzon, a cura degli Astrofili Val di Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Venerdì 01 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro" |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 01 Agosto | Tesero - "Tempeste solari e aurore boreali", con Gabriele Vanin, a cura degli Astrofili Val di Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Sabato 02 Agosto | Rifugio Viote, Monte Bondone, "Cena astronomica" |
Ore 20.00
|
|
Venerdì 08 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro" |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 08 Agosto | Tesero - "Il vento delle stelle", con Steno Ferluga, a cura degli Astrofili Val di Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Domenica 10 Agosto | Rifugio Belvedere, "Amici della Bordala", serata a tema. |
Ore 19.30
|
|
Martedì 12 Agosto | Rifugio Zugna, serata stelle cadenti |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 15 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro" |
Ore 19.30
|
|
Sabato 16 Agosto | Rifugio Zugna, "Osserviamo la ISS", serata a tema |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 22 Agosto | Rifugio Zugna, "Astrogastro" |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 22 Agosto | Tesero - "Vita privata di astronomi illustri", con Piero Bianucci, a cura degli Astrofili Val di Fiemme |
Ore 21.00
|
|
Sabato 23 Agosto | Rifugio Viote, Monte Bondone, "Cena astronomica" |
Ore 19.30
|
|
Venerdì 29 Agosto | Rifugio Zugna, "L'Universo in 40 minuti", serata a tema |
Ore 19.30
|
|
Sabato 27 Settembre | Forte Pozzacchio, "Il forte e le stelle", musica e poesia osservando gli astri. |
Ore 18.15
|
|
2015
|
|||
Giovedì 29 Gennaio | Costa Violina - Baita degli alpini, "Serata di solidarietà sotto le stelle", serata di solidarietà per la Croce Rossa - Clicca per la locandina |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 12 Febbraio | Sede - "I buchi neri" a cura di Lucrezia |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 26 Febbraio | Sede - "Il diagramma H-R" a cura di Maurizio |
Ore 20.45
|
|
Giovedì 12 Marzo | Sede - "Nel diagramma H-R...giganti e supergiganti..." a cura di Maurizio |
Ore 20.45
|
|
Venerdì 27 Marzo | Sede - "Meteore, meteoriti e sistemi di rilevamento" a cura di Enrico Stomeo (Planetario di Venezia) |
Ore 20.45
|
|
Venerdì 17 Luglio | Pian delle Fugazze, "A Campogrosso a rimirar le stelle", passeggiata ed osservazioni - Clicca per la locandina |
Ore 20.00
|
|
Domenica 26 Luglio | Guardia di Folgaria, "Meteorologicamente GUARDIAmo!", serata di diapositive di Guardia a tema meteorologico, ma non solo, a cura di Marzio Postinghel - Clicca per la locandina |
Ore 20.30
|
|
Sabato 19 Settembre |
Forte Pozzacchio, "La giornata del sole", visite guidate al forte, musiche e poesie, danze, disegni, osservazioni astronomiche, conferenza - Clicca per la locandina ![]() |
Ore 10.30
|
|
Venerdì 25 Settembre | Costa Violina - Baita degli alpini, "Serata di solidarietà sotto le stelle", serata di solidarietà per la Croce Rossa - Clicca per la locandina |
Ore 19.30
|
|
2016
|
|||
2017
|
|||
Sabato 21 Gennaio | Sala Centro Civico Brione - Via S. Pellico, "Einstein e le sue onde (gravitazionali)", Ad un anno dalla loro scoperta e centouno dalle teorie di Einstein, dott. Corrado Lamberti - Clicca per la locandina |
Ore 21.00
|
|
2022
|
|||
Giovedì 07 Aprile |
Sede, Via Silvio Pellico, 19 (Centro Civico Brione) - Corso di Astronomia 2022 - Tutti i giovedì di aprile lezioni teorico-pratiche ed osservazioni della volta celeste / Storia dell'Astronomia, a cura di Dario Zendri - Clicca per la locandina
|
Ore 20:45
| |
Giovedì 14 Aprile |
Sede, Via Silvio Pellico, 19 (Centro Civico Brione) - Corso di Astronomia 2022 - Tutti i giovedì di aprile lezioni teorico-pratiche ed osservazioni della volta celeste / Il sistema solare, a cura di Massimo Candioli - Clicca per la locandina
|
Ore 20:45
| |
Giovedì 21 Aprile |
Sede, Via Silvio Pellico, 19 (Centro Civico Brione) - Corso di Astronomia 2022 - Tutti i giovedì di aprile lezioni teorico-pratiche ed osservazioni della volta celeste / Le Stelle (Tipologia, evoluzione), a cura di Lucrezia Aversa - Clicca per la locandina
|
Ore 20:45
| |
Giovedì 28 Aprile |
All'aperto, Via Silvio Pellico, 19 (Centro Civico Brione) - Corso di Astronomia 2022 - Tutti i giovedì di aprile lezioni teorico-pratiche ed osservazioni della volta celeste / Planetario e Costellazioni, a cura di Nicola Marconi - Clicca per la locandina
|
Ore 20:45
| |
Sabato 23 Aprile |
Auditorium Comunale Moscheri, Trambileno. "L'Aperitivo Scientifico 2022" : Due appuntamenti per gustare la scienza / Lisa Bisoffi - Cervello, funzioni cognitive ed invecchiamento. Su prenotazione fino ad esaurimento posti - Clicca per la locandina
|
Ore 17:30
| |
Sabato 30 Aprile |
Auditorium Comunale Moscheri, Trambileno. "L'Aperitivo Scientifico 2022" : Due appuntamenti per gustare la scienza / Lucrezia Aversa - La rivoluzione in fisica 100 anni fa. Su prenotazione fino ad esaurimento posti - Clicca per la locandina
|
Ore 17:30
| |